Estremo Sud

Come finisce l’Africa?
L’Africa e’ un Continente immenso, culla della specie umana, risorsa del pianeta….non puo’ “finire”…

Pensieri strani, mentre a bordo di un furgoncino rotolo verso l’estremo Sud.
Sono in direzione del “Capo” come lo chiamano i sudafricani, o Cabo des Los Tormentos come lo chiamo’ Bartolemeo Diaz nelle sue spedizioni verso le Indie,o come venne infine ribattezzato da Re Joao di Portogallo Capo di Buona Speranza punto piu’ a sud-ovest dell-Africa.

Dopo aver lasciato Wistand Bay le scogliere degradano rapidamente per lasciare spazio ad un ampia distesa di Fynbos*; ai lati della strada asfaltata le due coste lentamente convergono.

Evidenti contrasti,
Le praterie sono popolate da babbini e struzzi selvatici, le spiaggie sono piene di pinguini africani e foche; prua sud a destra ho l’impetuoso e freddo Atlantico che con le sue onde picchia forte sulla costa, a sinistra ho la “False Bay” bagnata dall’Oceano Indiano caldo e placido: il tragitto e lo scenario mi creano suspance.

Ci siamo, dopo una ampia curva vedo chiaramente le due coste unirsi e i due Oceani aggrovigliarsi in un vorticoso abbraccio, come testimone un sontuoso promontorio calcareo…… cosi finisce l’Africa, con meravigliosa semplicita’.

Emozione.

Questi punti estremi della terra rappresentano per l’uomo quello che in realtà sono; dei punti cardinali.Hanno attratto a se per millenni popoli, re, navigatori, avventurieri e hanno scritto pagine di storie oltre a interi libri di leggende, questi emanano un magnetismo particolare…..è come se tutti quegli eventi si condensassero in un sussurro impercettibile all’orecchio,  ma forte nell’anima la quale ne esce inevitabilmente arricchita.

Fynbos: (prateria bassa tipica di questa regione del Sud Africa principalmente sulla Table Mountain a Città del Capo e in prossimità del Capo di buona speranza, rappresenta un Regno Floreale e nel 2004 è stata addirittura inserita nel patrimonio dell’UNESCO.  Al suo attivo circa 5000 specie floreali di cui almeno 600 specie di Erica, la particolarità è che questo tipo di prateria viene “conservata” con incendi controllati in quanto gran parte delle specie endemiche che la compongono germogliano velocemente se esposte a elevate temperature, il profumo che la stessa emana e’ indescrivibilmente buono)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...