All’interno della complessità geometrica e cromatica di una foto ci sono dettagli che si perdono; accostamenti di linee e colori avvicinate dalla Natura fino a formare quadri più o meno astratti.
Sotto ci sono porzioni di foto scattate nel meraviglioso complesso montuoso del Monte Bianco; dettagli che forse non colpiscono nel contesto di una grande foto, ma nel loro piccolo formano unioni armoniche, trame e storie, che nel caso delle montagne sono antiche millenni.
Ballerini colorati che danzano a tempo di vento
Strati; anni, secoli, millenni, polvere e sassi, piccole cose che formano grandi montagne.
Acqua che scende inarrestabile, scava e vena le montagne come un sistema circolatorio primordiale.
Frane; la montagna che si muove e si modifica, ogni sasso ha un posto, sapientemente ordino dalla gravita’.
Granito; duro e allo stesso tempo morbido, permette al vento e al freddo di scalfirlo rimando indifferente al resto.
Morene; pietre pettinate dal ghiaccio, forme curve e concentriche che dirigono verso valle.
Ghiaccio, antico e testardo sfida il sole a picco d’alta quota, si muove e vive trasforma e amplifica la luce.
Pascoli, tappeti verdi in un mondo di rocce.
Laghi, onde placide mosse da venti freddi e impetuosi.
Argento, la terra scopre le sue preziosita’
Calcare, le rugosita’ si una pietra
Pieghe, peso del tempo…
Abbraccio, cielo e terra si uniscono in cromatiche rappresentazioni.
Riflessi, cielo che si specchia nell’acqua tenuta dalla terra…
Pendii, abbelliti da acqua e da passi….dinamismo
Ritiro, accostamento cromatico improbabile…testimone del ritiro..
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati